Con la pubblicazione dei bandi di partecipazione è partita ufficialmente l’edizione italiana del Premio Galeno, che ogni anno vede la partecipazione delle maggiori industrie farmaceutiche mondiali e di giovani promesse della ricerca italiana. I bandi sono due: quello per l’innovazione del farmaco, riservato ad aziende farmaceutiche nazionali e internazionali operanti in Italia, e quello per la ricerca clinica o sperimentale, riservato a un ricercatore di età non superiore ai 35 anni operante in Italia. Il Premio consiste in una medaglia, per il ricercatore, e in un assegno di 4000 euro.Diversamente dalle edizioni precedenti, quest’anno il Premio per l’innovazione del farmaco sarà diviso in più categorie:farmaco di sintesi chimica, farmaco biologico, farmaco immunologico e farmaco orfano. La valutazione delle candidature al Premio Galeno è a cura di un comitato scientifico indipendente, presieduto dal Prof. Pier Luigi Canonico, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. A Milano, a giugno, saranno proclamati i vincitori nel corso della cerimonia di consegna del Premio.
Notizie correlate
-
Ipertensione: AstraZeneca fa centro con baxdrostat. Lo studio BaxTH raggiunge tutti gli endpoint
Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat... -
Cardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health
John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam... -
India, export verso Russia, Brasile e Paesi Bassi per ridurre la dipendenza dagli USA
L’India accelera sulla diversificazione dei mercati farmaceutici, puntando a...